Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

logo della Repubblica italiana

PTOF Triennio 2019/20-2021/22

PTOF Triennio 2019/20-2021/22

Descrizione

Piano dell’offerta formativa – Che cosa è

Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione: delle discipline e delle attività liberamente scelte e della quota di curricolo loro riservatadelle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famigliedelle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolodelle azioni di continuità,orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevatedell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attivitàdell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classidelle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei creditidell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didatticadei progetti di ricerca e sperimentazione.
DA POF A PTOF
Il PTOF ha durata triennale ed è una novità contenuta nella legge 107, La Buona Scuola. Esso potrà essere ‘rivisto annualmente entro il mese di ottobre’.
Cambia l’iter di preparazione del Piano dell’offerta che sarà prima elaborato dal Collegio dei docenti sulla base ‘degli indirizzi definiti’ dal dirigente scolastico’ e sarà poi approvato dal Consiglio di istituto.
Il nuovo Pof triennale dovrà prevedere ‘il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia sulla base del monte ore degli insegnamenti, nonché del numero del numero di alunni con disabilità, fema restando la possibilità di istitutire posti di sostegno in deroga’.Piano dell’offerta formativa – Che cosa è
Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione: delle discipline e delle attività liberamente scelte e della quota di curricolo loro riservatadelle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famigliedelle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolodelle azioni di continuità,orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevatedell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attivitàdell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classidelle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei creditidell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didatticadei progetti di ricerca e sperimentazione.
DA POF A PTOF
Il PTOF ha durata triennale ed è una novità contenuta nella legge 107, La Buona Scuola. Esso potrà essere ‘rivisto annualmente entro il mese di ottobre’.
Cambia l’iter di preparazione del Piano dell’offerta che sarà prima elaborato dal Collegio dei docenti sulla base ‘degli indirizzi definiti’ dal dirigente scolastico’ e sarà poi approvato dal Consiglio di istituto.
Il nuovo Pof triennale dovrà prevedere ‘il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia sulla base del monte ore degli insegnamenti, nonché del numero del numero di alunni con disabilità, fema restando la possibilità di istitutire posti di sostegno in deroga’.

 

Allegati

Scarica la nostra app ufficiale su: